Pubblicazioni
UP!
La vita è una sola
di Marco Crescenzi
Superare le crisi e ricostruirsi migliori. Consigli di psicoterapia sociale
Fair working beyond Smart working
di Marco Crescenzi
Scarica qui in formato PDF e in lingua inglese il piece di Marco Crescenzi
Social Innovation e Social Business
di Marco Crescenzi
Il primo libro prodotto in Italia sui temi della Social Innovation e del Social Business.
“Power to People” è solo uno slogan”sexy” o un processo possibile di controllo sulla cosa pubblica, sulle aziende, sulla finanza, e sulla politica da parte dei cittadini che influenzano e co-progettano prodotti, servizi, città, linee politiche?
Social Innovation è la risposta: produrre muove idee che rispondano ai bisogni sociali nei modi più efficaci, e al contempo creare nuove collaborazioni sociali tra Pubblico, aziende, non profit, finanza, scuole ed università, cittadini e comunità fisiche e virtuali.
Nuove alleanze e nuove modalità di “business” sempre più sociali e sostenibili stanno cambiando il volto del capitalismo da un lato, e del governo locale dall’altro.
Collaborative Innovation, Co-creation, Co-design, Crowdfunding, sono alcuni dei possibili scenari che si aprono alle organizzazioni no profit per affrontare le sfide lanciate dalla crisi.
Guida Internazionale alle Professioni ed al Lavoro nel Non Profit
di Marco Crescenzi ed Elena Bonacini
Con questo volume si vuole dare un utile riferimento al vasto pubblico costituito da giovani neolaureati, operatori del Non Profit, operatori For Profit “in cerca di senso”, tutti aspiranti a lavorare e crescere professionalmente nel Non Profit; per i media, il mondo universitario e gli enti di formazione, il mondo sindacale, la Chiesa nel suo sforzo di recepimento delle nuove forme.
Manager e Management del Non Profit. La Sfida Etica
di Marco Crescenzi
Questo volume è uscito nel 2003, edito direttamente da ASVI Social Change con una prima tiratura di 2100 copie esaurite in un anno e mezzo, e adottato da tutte le principali ONP italiane). Un contributo significativo alla maturazione delle ONP e dei loro manager di una chiara visione del proprio potenziale ai fini del miglioramento sociale e delle best practices nei vari ambiti operativi.
“Questo libro rappresenta lo sforzo maggiore fatto in Italia per riassumere l’agenda del lavoro e le sfide del Non Profit… il testo rappresenta una sorta di ‘manifesto’ di un non profit protagonista, attore in proprio potenzialmente rilevante verso una responsabilità sociale allargata… così è, se vi pare, il non profit che vuole diventare adulto.”
(Il Corriere della Sera, 11 Aprile 2003).